Cos'è Milanoltre
INCONTRI, TRAFFICI, CONTATTI, INCROCI, PUNTI DI VISTACon questo spirito dal 1986 MILANoLTRE ha da subito cercato di contraddistinguersi.Contaminazioni, invasioni di campo, occasioni di confronto tra le nuove tendenze della scena contemporanea nazionale e internazionale.IL NOSTRO SPETTACOLO PREFERITO È QUELLO ANCORA DA SCOPRIRE
CHI SIAMO
Nome
Milano Oltre Impresa Sociale
Professione
Festival Internazionale di Danza, Cultura e Oltre
Data di nascita
22 aprile 1986
Luogo di nascita
Milano
Residenza
Teatro Elfo Puccini C.so Buenos Aires 33 20124 Milano, Italia
Fondatori
Teatro dell’Elfo
Teatro di Porta Romana
su desiderio del Comune di Milano
Assemblea dei soci
Elio De Capitani, Rino Achille De Pace, Francesco Frongia, Fiorenzo Grassi, Gianmaria Monteverdi
GLI SPAZI
ORGANIGRAMMA
Presidente
Fiorenzo Grassi
Direzione artistica e programmazione
Lorenzo Conti
Direttivo e programmazione
Rino Achille De Pace
Gestione amministrativa e societaria
Valeria Brizzi
Organizzazione e progettazione
Annalisa Luise
Comunicazione
Valerio Picca
Ufficio stampa
Veronica Pitea
Progetti educational
Shahrzad Mohsenifar
Biglietteria e marketing
Nicola Manfredi
Direzione di sala
Marco Tagliaferro, Anna Tanzi
Staff teatro
Flora Cucchi, Roberta Pirola, Alessia Rondelli, Laura Santoro, Daniela Spoldi
Biglietteria
Valentina Arduini, Rebecca Cardellicchio, Livia Marcomin, Alessio Gradi, Caterina Vitali
Staff tecnico
Giacomo Marettelli Priorelli – Direttore Tecnico
Tommaso Serra, Gianluigi Guarino, Giancarlo Centola, Tommaso Frigerio, Michele Ceglia, Matteo Crespi,
Fabrizio Giummarra, Monia Giannobile, Francesco Pace, Marcello Seregni, Luca Scalera, Gianfranco Turco, Emanuele Martina, Elena Rossi
Fotografi
Vito Lorusso
Sara Meliti
Videomaker
Tommaso Merighi
Documenti scaricabili
LEGGE n. 155 24/03/2006 DISCIPLINA DELL’IMPRESA SOCIALE
In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge N. 118 13/06/2005 n. 118 art. 10 comma 2 l’Assemblea di Milano Oltre Impresa Sociale ha deliberato di rendere pubblico il bilancio sociale mediante pubblicazione sul sito. Il Bilancio 2021 risulta correttamente depositato e consultabile presso l’ufficio del Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi.
La nostra storia
in pochi paragrafi
FESTIVAL MILANoLTRE
Giunto al suo 38° compleanno, il Festival MILANoLTRE conferma la sua apertura alle molteplici espressioni e declinazioni della danza contemporanea. Originalità delle proposte, qualità dell’offerta, attenzione alle nuove generazioni mirano a consolidare la fiducia di un pubblico fedele e a stimolare la curiosità di una nuova audience in costante crescita. Le ultime edizioni si sono strutturate in focus nazionali e internazionali e nelle sezioni Vetrina Italia e Vetrina Italia Domani, panoramica sulla coreografia italiana under 35. Ed ancora masterclass, conferenze e incontri di approfondimento.
MILANoLTRE FESTIVAL
38 years old MILANoLTRE reaffirms its passion for the multiple expressions and languages of contemporary dance. Projects peculiarity, quality, engagement of new generations, aim to enhance the public fidelity and stimulate curiosity of an increasing new audience. The structure of the last editions has highlighted national and international profiles together with the sections “Vetrina Italia” and “Vetrina Italia Domani”, landscape of under 35 Italian choreography.
OLTRE IL CONFINE
Uno sguardo selettivo sulle scene mondiali per portare a Milano il meglio delle produzioni contemporanee internazionali. Negli anni MILANoLTRE ha ospitato tra gli altri:
Stephen Petronio Dance Company [New York] Alonzo King [San Francisco] Karole Armitage [New York] Lalala Human Steps [Montréal] Fura Dels Baus [Barcellona] Anne Teresa De Keersmaeker [Bruxelles] Marie Chouinard [Montréal] The Wooster Group [New York] Trisha Brown [New York] Meredith Monk [New York] Sankai Juku [Tokio] Aakash Odedra [India/UK] National Dance Company Wales [Cardiff] Gelabert Azzopardi [Barcellona] Ballet Preljocaj [Aix-en- provence] Yasmeen Godder [Israele] Bill T. Jones [New York] Squat Theater [New York] Teatro Nazionale Tunisino [Tunisi] Louise Lecavalier [Montréal]
VALORIZZAZIONE, SOSTEGNO e PROMOZIONE DELLA DANZA ITALIANA
Le migliori proposte della coreografia italiana e la scoperta dei talenti under 35.
Un’opportunità concreta offerta ai giovani talenti e ai loro progetti iniziali, che finiscono sul palco accanto a quelli di artisti noti. Creare così un terreno fertile che favorisca lo scambio di lingue e generazioni.
Alcuni tra gli ospiti:
Virgilio Sieni | Balletto Teatro Torino | Compagnia Zappalà Danza | MK/Michele Di Stefano | Compagnia Simona Bucci | Enzo Cosimi | Fattoria Vittadini | Adriana Borriello | Susanna Beltrami | Ariella Vidach | MM Company | Compagnia Sanpapiè | Stalker/Daniele Albanese | Nexus/Simona Bertozzi | Balletto di Roma | Le Supplici/ Fabrizio Favale
OLTRE GLI SPETTACOLI: LE MASTERCLASS
Conoscere un artista, imparare la sua tecnica e la sua filosofia. Un’occasione preziosa per i giovani danzatori: scoprire nuovi mondi e nuovi modi di avvicinarsi alla danza. Costruire una rete dedicata all’educazione con accademie e scuole di danza del territorio.
LEZIONI FRONTALI: momenti di studio e di ricerca condotti da esperti, critici e accademici, affinché il vocabolario della danza diventi comprensibile a tutti.
SOSTENITORI, PARTNER e AMICI
- Comune di Milano
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
- Regione Lombardia
- Teatro dell’Elfo
- Fondazione Cariplo
- Delegazione del Québec
- Ambasciata del Canada
- Fondazione Banca del Monte di Lombardia
- Piccolo Teatro di Milano
- DanceHausPiù
- Civica Scuola Paolo Grassi
- Nuovi Mecenati
- Perypezye Urbane/Critica in MOVimento