5 OTTOBRE

Sala Shakespeare
ore 20.30

DANCE-CARD

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

La Natura delle cose

coreografia Virgilio Sieni

VIRGILIO SIENI

Si forma in discipline artistiche e architettura dedicandosi parallelamente a ricerche sui linguaggi del corpo e della danza. Approfondisce tecniche di danza moderna, classica, release con Traut Streiff Faggioni, Antonietta Daviso, Katie Duck. Nel 1983, dopo quattro anni di studio sul senso dell’improvvisazione nei linguaggi contemporanei della danza tra Amsterdam, Tokyo e New York, fonda la compagnia Parco Butterly e nel 1992 la Compagnia Virgilio Sieni, affermandosi come uno dei protagonisti della scena contemporanea internazionale.

Dal 2003 dirige Cango Cantieri Goldonetta Firenze, il Centro Nazionale di produzione per la danza nato per sviluppare ospitalità, residenze, spettacoli e progetti di trasmissione fondati sulla natura dei territori.

Nel 2007 fonda l’Accademia sull’arte del gesto, contesto innovativo di formazione rivolto a professionisti e cittadini sull’idea di comunità del gesto e sensibilità dei luoghi.

Dal 2013 al 2016 è direttore della Biennale di Venezia-Settore Danza. Nel 2013 è nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministro della cultura francese.

Lavora per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei internazionali, realizzando progetti sulla geografia della città e dei territori che coinvolgono intere comunità sui temi dell’individuo e della moltitudine poetica, politica, archeologica.

 

dal De rerum natura di Lucrezio
regia, coreografia, scene Virgilio Sieni
collaborazione alla drammaturgia e traduzioni Giorgio Agamben
musiche originali Francesco Giomi
voce Nada Malanima
interpreti Ramona Caia, Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo
luci Mattia Bagnoli
costumi Geraldine Tayar
strutture gonfiabili Fly In Balloons s.r.l.
maschere animali Chiara Occhini
prosthesis e consulenza meccanismi, automazioni Giovanna Amoroso e
Istvan Zimmermann-Plastikart
si ringrazia Tempo Reale Firenze
produzione Teatro Metastasio – Stabile della Toscana, Compagnia Virgilio Sieni
collaborazione alla produzione Torinodanza, CANGO Cantieri Goldonetta
Firenze
la Compagnia è sostenuta da Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura, Comune di Siena – Assessorato alla Cultura
durata 70′

La Natura delle cose di Virgilio Sieni, si basa sul De rerum natura di Lucrezio. I cinque danzatori attraversano le tre scene dando vita a un compatto quartetto di uomini e a una figura femminile metamorfica e sempre presente, come la Venere-dea dell’atto generativo evocata da Lucrezio all’inizio del suo poema.
La scelta coincide con l’urgenza di rivolgersi alla natura delle cose, ponendo la danza come strumento di indagine e come manifesto per una riflessione
sull’oggi, arrivando a definire una poesia sica. I corpi ricoperti di simulacri e
denudati, nel loro atto di genesi e di costruzione, nel loro formarsi e trasformarsi fondano un tempo che si apre alla sospensione e afferma
decisamente, con Lucrezio, che “nulla nasce da nulla”.

«Bellezza scombussolante: un unico battito di camminamenti epifanici, dove sessanta minuti si contraggono in un istante di pura folgorazione. Su un lo delicato la coreografia di Sieni si scioglie e si riavvolge sul nastro del tempo, regalandoci una delle più forti e autentiche esperienze estetiche che ci sia capitata di vivere negli ultimi anni. È rarissimo trovare un’opera che abbia la capacità di tenere per la durata di un’ora un tono così tenue, incantato, dove le immagini del “corpo di dentro” danzano per noi, in una soglia precisissima che si situa tra le aperture e gli spieri delle bianche tende.» Katia Ippaso, Liberazione

In the focus dedicated to the great Maestro Sieni stands out the awaited restaging of the Lucretian La Natura delle cose, inspired by the well-known De rerum natura, with the intention of reaching the depth and the essence of things for a reflection on the present through dance.