La danza incontra la moda in un dialogo originale tra parola e gesto. Prosegue il ciclo delle Conferenze Danzate, format che da anni contraddistingue il festival e che mette in scena l’incontro tra riflessione teorica e creazione coreografica. Questa nuova tappa è curata da Francesca Pedroni, giornalista, critica e regista, da sempre impegnata nel raccontare la danza attraverso molteplici linguaggi, dal documentario al quotidiano, dalla scena all’aula.
Al centro dell’incontro, il legame profondo e sorprendente tra danza e moda, due universi creativi che condividono ricerca estetica, tensione verso il corpo, senso del tempo. A guidare il pubblico in questo percorso, una narrazione che intreccia parole, immagini, filmati e gesti, accompagnata dalle azioni coreografiche di cinque interpreti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Letizia Masini, Alessandro Paoloni e Said Ramos Ponce.
Danza e moda: un incontro di stile, creatività, sintonia. Da Coco Chanel a Dior, da Valentino a Versace, da Yves-Saint Laurent a Jean-Paul Gaultier, sono moltissime le grandi firme della moda che hanno legato la loro griffe a coreografi e ai loro spettacoli. Un esempio tra i molti è la collaborazione feconda tra due artisti francesi: il coreografo Roland Petit, maestro indiscusso del balletto narrativo del Novecento, e lo stilista Yves-Saint Laurent. Un titolo per tutti Nôtre-Dame de Paris, anno di nascita 1965, musica di Maurice Jarre, scene di René Allio, dal romanzo di Victor Hugo. Un capolavoro molto amato anche al Teatro alla Scala il cui Corpo di Ballo l’ha danzato a più riprese. Petit: «Per me, lo spettacolo è una creazione totale: danza, scene, costumi, partitura musicale…». Yves-Saint Laurent: «Ho voluto che i costumi fossero colorati come le vetrate d’una cattedrale…». Una conferenza-spettacolo su danza e moda con interventi dei ballerini del Teatro alla Scala.
– Francesca Pedroni
Giornalista, critico e regista, si occupa di danza attraverso vari media da oltre trent’anni. Insegna Storia della danza all’Accademia Teatro alla Scala dal 2000 nei Corsi per ballerino professionista, Liceo Coreutico, Diploma Accademico di I e II livello in Danza Classica. Scrive regolarmente sulle pagine di teatro del quotidiano Il manifesto dal 2002. Dal 2006 al 2019, per il canale satellitare Sky Classica, ha curato e ideato in veste di autore e, dal 2011, autore-regista i documentari della serie “Danza in Scena”, una settantina di produzioni dedicate a artisti della scena internazionale tra cui Carolyn Carlson, Alwin Nikolais, Pina Bausch, Alain Platel, William Forsythe, Virgilio Sieni, Sylvie Guillem, Alessandra Ferri. Per il cinema ha scritto e diretto il film documentario Roberto Bolle. L’arte della Danza, prodotto da Classica e Artedanza srl (Torino Film Festival), distribuito da Nexo.
1 ottobre 2025, ore 20.30Sala Fassbinder – Teatro Elfo Puccini
🪡Evento MODA&DANZA 2025
Durata
60′
Prezzo
10€
Crediti e programma in via di definizione
Crediti fotografici
© Musée Yves Saint Laurent Paris
© Thelma&Louise