MILANoLTRE Festival e Camera Nazionale della Moda Italiana inaugurano un progetto inedito che mette in dialogo danza e moda, due universi affini capaci di generare nuovi immaginari e visioni condivise. Dans(e) l’Atelier è un laboratorio intensivo che invita coreografe e fashion designer a collaborare per esplorare pratiche, identità e trasformazioni sociali in una prospettiva transdisciplinare. Il corpo diventa punto d’incontro, strumento espressivo e luogo di scambio tra performance e creazione sartoriale.

L’edizione 2025 coinvolge tre coppie artistiche: Alexandra Bachzetsis e Lorenzo Seghezzi, Andrea Peña e Alessandro Vigilante, Masako Matsushita e Tiziano Guardini. Lavoreranno insieme dal 9 all’11 ottobre negli spazi del Teatro Elfo Puccini, affiancati dal collettivo Cult of Magic (Francesco Sacco, Luca Pasquino, Samira Cogliandro, Giada Vailati), che per l’occasione includerà anche Roberta Racis.

Ogni gruppo lavorerà su un tema proposto da uno dei partecipanti, ma assegnato a sorte all’avvio delle microresidenze. Anche l’assegnazione delle performer di Cult of Magic avverrà per sorteggio, mentre i sound designer accompagneranno tutte le formazioni.

La restituzione al pubblico si terrà domenica 12 ottobre, alle 15.00 e alle 17.30, con un percorso itinerante tra tre performance da 15 minuti ciascuna. I gruppi, di massimo 60 persone in totale per replica, si muoveranno da una sala all’altra dell’Elfo, guidati dallo staff del Festival.


SCEGLI IL TUO PERCORSO DI VISIONE

Il progetto di microresidenze prevede l’apertura al pubblico dell’esito dei processi creativi negli stessi spazi in cui ha avuto luogo la residenza: Sala Fassbinder, Sala Bausch e Spazio Atelier.
Due gli orari di inizio, 15.00 e 17.30, che permetto agli spettatori, in maniera itinerante, di spostarsi tra le tre sale e visionare le performance.
Il percorso scelto (A, B, C) definisce la sala di partenza (Spazio Atelier, Sala Fassbinder, Sala Basuch)
Tutti i percorsi permettono di assistere a tutti gli esiti.


Scopri le coppie artistiche

© Bill Georgoussis

Alexandra Bachzetsis

coreografa

Biografia

Alexandra Bachzetsis è una coreografa e artista visiva con base a Zurigo. La sua pratica si sviluppa tra danza, arti visive e teatro, esplorando il corpo come strumento artistico e critico. Indaga il rapporto tra cultura pop, gesto e identità, mettendo in dialogo arti “alte” e forme “commerciali”. Ha presentato oltre 30 opere in istituzioni come MoMA, Tate Modern, Centre Pompidou e documenta. Tra i suoi lavori recenti: Notebook (2023), Exposure (2024) e Rush(es) (2025).

Lorenzo Seghezzi

fashion designer

Biografia

Lorenzo Seghezzi (Milano, 1997) è un designer e corset maker. Cresciuto tra arte, moda e cultura LGBTQ+, si laurea con lode in Fashion Design alla NABA con una tesi sulla rivoluzione queer in Italia e debutta ad Alta Roma nel 2019. Autodidatta nella corsetteria, si forma durante la pandemia. Le sue creazioni, indossate da icone queer, ottengono visibilità internazionale. Insegna corsetteria in scuole come NABA, IED, AFO e ACOF Moda. Ama le piante carnivore, il gatto Mogu Mogu e il film The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover di Greenaway.

© Pietro Agostini

© Bobby León

Andrea Peña

coreografa

Biografia

Andrea Peña è un’artista di origine colombiana, con sede a Montreal, che fonde coreografia, design e installazione. Come fondatrice di Andrea Peña & Artists, crea mondi immersivi che esplorano corpo, identità e materialità. Le sue opere, note per il rigore concettuale e la profondità somatica, affrontano temi di resilienza e trasformazione. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio coreografico 2023 della Biennale di Venezia, ed è in tournée in sedi e festival di rilievo internazionale.

Alessandro Vigilante

fashion designer

Biografia

Passione, mestiere e audacia definiscono il percorso di Alessandro Vigilante (1982), in un intreccio costante tra moda e danza. Dopo una formazione in danza contemporanea, influenzata da Merce Cunningham e Pina Bausch, si laurea allo IED vincendo i premi My Own Way e My Own Show. Lavora per Dolce & Gabbana, Gucci, Philosophy, The Attico e diventa direttore creativo di Rochas. Con il suo brand unisce rigore sartoriale, libertà espressiva e sensibilità coreografica in una visione elegante e anticonvenzionale della femminilità.


© U. Dolcini

Masako Matsushita

coreografa

Biografia

Masako Matsushita è un’artista e coreografa italo-giapponese il cui lavoro si sviluppa all’intersezione tra movimento, identità culturale e percezione sensoriale. Le sue creazioni, spesso installative e relazionali, trasformano lo spazio performativo in un luogo di ascolto fisico e condivisione. Collabora con curatori, sound artist e istituzioni culturali, indagando il corpo come veicolo di conoscenza. Conduce workshop e laboratori sul movimento come pratica di consapevolezza e luogo politico e poetico.

Tiziano Guardini

fashion designer

Biografia

Romano, classe 1980, Tiziano Guardini unisce moda e sostenibilità con il suo approccio ECOuture: un’evoluzione della Couture che fonde sartorialità, innovazione, sperimentazione e rispetto per l’ambiente. Definito “stilista della Natura”, esplora materiali cruelty free e tecniche etiche, dove etica ed estetica coesistono. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali ed espone in musei. Dal 2019 presenta le sue collezioni alla Milano Fashion Week. Nel 2024 è Ambasciatore del Design a Hong Kong.

© S. Cavalli
domenica 12 ottobre 2025, ore 15.00 e 17.30

Sala Fassbinder/ Sala Bausch / Spazio Atelier – Teatro Elfo Puccini


🪡Evento MODA&DANZA 2025

Durata
ogni performance 15′
la fruizione è itinerante, con intervalli previsti per il cambio sala

Prezzo
€15

In collaborazione con

crediti e programma in via di definizione

un progetto di MILANoLTRE
in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana

con Cult of Magic: Francesco Sacco, Samira Cogliandro, Giada Vailati
e con Roberta Racis