TRACCE SOTTOPELLE GENERAZIONI A CONFONTO ARCHIVI_back to the future QUESTIONE DI SGUARDI OLANDA
Per la prima volta il Festival MILANoLTRE ospita la compagnia olandese ICK Dans Amsterdam del duo Emio Greco e Pieter C. Scholten. Assieme a WE, the BREATH, in prima nazionale, e al riallestimento dello storico Rocco, il festival dedica alla compagnia un appuntamento speciale: The Body in Revolt. Una conferenza danzata che vede in scena giovani danzatori artisti, riuniti nel gruppo Vivaio guidato da Victor Callens storico collaboratore del duo Greco/Scholten nell’ambito delle attività del nuovo centro di produzione pugliese Porta d’Oriente.
The Body in Revolt è una pratica che si basa sul potere e sulla vulnerabilità del corpo intuitivo e che è stata raccontata all’interno di un saggio di Greco/Scholten a partire dalla figura archetipica del Don Chisciotte. I concetti chiave di questa pratica verranno illustrati durante una conferenza in forma di performance, in occasione della quale, i ballerini mostreranno frammenti del repertorio ICK, tra cui Blasphemy Rhapsody e WE, the BREATH, la prima parte di un progetto a lungo termine che dà significato ai concetti chiave ed esprime i tempi mutevoli e complessi in cui viviamo. Durante la discussione la direttrice dell’Accademia Suzan Tunca parteciperà in collegamento da Amsterdam per spiegare meglio la ricerca attorno alla documentazione della danza.
prima nazionale
durata 75 minuti circa
coreografia e direzione Emio Greco | Pieter C. Scholten con la partecipazione di Suzan Tunca
interpreti Vivaio, junior company di PORTA D’ORIENTE/Serra di Danza Matteo Almici, Giacomo De Luca, Lorenza Mangione, Lucia Mosaico, Chiara Pecoraro e Claudia Sarcinella supervisione Victor Callens costumi Clifford Portier
produzione ICK Dans Amsterdam e Serra di Danza
Emio Greco | Pieter C. Scholten
L’affiatato duo di artisti, insieme da più di 25 anni sempre alla ricerca di nuovi linguaggi e nuovi approcci al corpo, dove sia il corpo ribelle che l’idea spettacolo, corpo, miracolo siano principi guida. Il nucleo artistico stabile di ICK è formato da 6 ballerini, con loro i diversi coreografi di ICK costruiscono produzioni di danza di alto profilo. Una qualità che emerge in parte dallo spazio dato all’individualità di ciascun danzatore e dall’altro dall’applicazione del radicato metodo Double Skin/Double Mind sviluppato negli anni da Greco e Scholten, una forte consapevolezza del corpo e una qualità di danza virtuosistica. Nel 2021 Emio Greco e Pieter Scholten sono stati premiati con il Golden Swan, dal ministro Van Engelshoven come riconoscimento del grande contributo che hanno dato negli anni alla danza olandese.
Il focus dedicato a ICK Dans Amsterdam è realizzato con il sostegno dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi