MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY: MAGUY MARIN + ADRIANO BOLOGNINO

DUO D’EDEN + GROSSE FUGUE + SKRIK

venerdì 04 ottobre

Sala Shakespeare
ore 20:30

ACQUISTA

TARIFFA 1

Promozione dance card

In collaborazione con Institut français Milano e nell’ambito della programmazione CinéMagenta63, il 3 ottobre alle ore 18:30 proiezione del film Maguy Marin : L’urgence d’agir di David Mambouch.
Film in lingua originale francese con sottotitoli in italiano.
Introduzione a cura di Maria Luisa Buzzi.
Ingresso gratuito, scopri di più qui.

  • Ph Riccardo Panozzo
  • Ph Nicola Stasi
  • Ph Tiziano Ghidorsi
  • Ph Riccardo Panozzo
  • Ph Riccardo Panozzo

Ph Riccardo Panozzo, Tiziano Ghidorsi e Nicola Stasi

Torna a MILANoLTRE la MM Contemporary Dance Company con un raffinato tris di autori: Maguy Marin, Adriano Bolognino e Mauro Bigonzetti.

In questa prima serata la coreografa francese incanta con Duo d’Eden, pezzo di rara bellezza in cui due novelli Adamo ed Eva si immergono in un percorso di sensualità ed eros e, Grosse Fugue, dove l’omonima partitura di Ludwing van Beethoven ci trascina in un turbine vitale e frenetico.

A L’urlo di Edward Munch è invece dedicata l’opera corale Skrik di Bolognino. Un grido sordo che porta in scena le paure e le debolezze umane; grido di disperazione o di liberazione? Una serata travolgente e di emozione pura, highly recommended!

durata 90 minuti (con intervalli)

Crediti

DUO D’EDEN

coreografia e colonna sonora Maguy Marin

coreografia rimontata da Cathy Polo e Ennio Sammarco

costumi Montserrat Casanova

luci Alexandre Béneteaud

maestri ripetitori Paolo Lauri, Enrico Morelli

interpreti Lorenzo Fiorito, Fabiana Lonardo

produzione MM Contemporary Dance Company

co-produzione Fondazione I Teatri

prima mondiale Compagnie Maguy Marin: 12 dicembre 1986 – Angers

prima rappresentazione con MM Contemporary Dance Company: 21 ottobre 2020 – Teatro Sociale di Trento

durata 18 minuti

 

GROSSE FUGUE

coreografia Maguy Marin

coreografia rimontata da Dorothée Delabie

musica Ludwig van Beethoven, Die Grosse Fuge, op.133

costumi Chantal Cloupet

luci François Renard

maestro ripetitore Enrico Morelli

interpreti Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari

produzione MM Contemporary Dance Company

co-produzione Reggio Parma Festival, Festival Bolzano Danza/Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, MILANoLTRE Festival

prima mondiale Compagnie Maguy Marin: 2001 – Espace Jean Poperen – Meyzieu

anteprima nazionale con MM Contemporary Dance Company: 16 dicembre 2023 – Reggio Parma Festival – Teatro Ariosto, Reggio Emilia

prima nazionale con MM Contemporary Dance Company: 16 luglio 2024 – Festival Bolzano Danza

durata 20 minuti

 

SKRIK

coreografia Adriano Bolognino

musica Max Richter

disegno luci Gessica Germini

realizzazione costumi Nuvia Valestri

assistente alla coreografia Rosaria Di Maro

maestro ripetitore Paolo Lauri

interpreti Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa, Leonardo Zannella

produzione MM Contemporary Dance Company

co-produzione Comune di Bassano del Grappa – Operaestate Festival Veneto

Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Centro Permanente Danza – Reggio Emilia

durata 30 minuti

Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Logo Fondazione Nuovi Mecenati

 

Maguy Marin • L’urgence d’agir

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE, ore 18:30
presso Institut français Milano, CinéMagenta63

film di David Mambouch 
Francia, 2019, documentario, 108’

Proiezione in versione originale francese con sottotitoli in italiano, per gentile concessione della Fondazione I Teatri – Reggio Emilia

Ingresso gratuito 
Introduzione a cura di Maria Luisa Buzzi

Maguy Marin • L’urgence d’agir del regista David Mambouch ripercorre il “viaggio” artistico di Maguy Marin, da oltre 35 anni una delle coreografe più importanti e apprezzate sulla scena internazionale.

Scopri di più

Realizzato in collaborazione con Institut français Milano

Maguy Marin

Scopri la bio

Maguy Marin nasce a Tolosa nel 1951. Dopo gli studi di danza, nel 1972 approda al Mudra, scuola e residenza coreografica creata da Maurice Bejart a Bruxelles, dove partecipa alla formazione del gruppo Chandra, che riunisce i talenti della scuola sotto la direzione di Micha van Hoecke. Dal 1974 al 1977 è membro effettivo de Les ballet du XXe siécle, diretta da Bejart, per cui non solo interpreta coreografie di repertorio e nuove opere, ma partecipa anche in veste di coreografa alla creazione di Yu-Ku-Ri (1976).

Nel 1984 fonda la “Compagnie Maguy Marin”: dopo aver risieduto presso il Centre Chorégraphique National de Créteil, il Centre Chorégraphique National de Rillieux-la-Pape (Lione) e in seguito a Tolosa, nel 2015 si stabilisce con la compagnia a Ramdam, nella regione lionese, luogo dedicato alla creazione artistica, per sviluppare un progetto ambizioso: Ramdam, un centro d’arte. 

Maguy Marin è la maggior rappresentante della ‘nuova danza francese’  e ha creato tanti spettacoli divenuti celebri, come Babel Babel (1976), Cendrillon (1985), Coups d’état(1988), Made in France (1992), Aujourd’hui peut-être (1996), Quoi qu’il en soit (1999), Pièces  détachées (2002), Umwelt (2004), Turba (2007), Salves (2010). Ma è May B, spettacolo ispirato all’universo letterario di Samuel Beckett e creato nel 1981, a essere considerato ancora oggi un vero e proprio capolavoro, che non smette di essere rappresentato in Francia e nel mondo.

Pur firmando tutti gli spettacoli della sua compagnia, la coreografa ha creato opere per grandi compagnie come il Dutch National Ballet, Nederlands Dans Theater 3, Opera di Parigi, Opera di Lione.

Oltre alle onoreficenze ricevute in patria – nel 1998 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle Arti e della Letteratura -,  è una delle poche non statunitensi ad aver ricevuto l’American Dance Festival Award nel 2003 e nel 2008 il Bessie Award a New York per Unwelt. Nel 2016 riceve il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Danza di Venezia.

Nel suo complesso, la produzione creativa di Maguy Marin potrebbe essere raccolta sotto il titolo “la condizione umana”: da May B alle opere più recenti, ha dato vita a personaggi che mettono in risalto l’anima grottesca, intrinsecamente legata all’essenza, del genere umano. Il risultato è potente, ironico, ma anche feroce. 

Ph Rosaria Di Maro

Adriano Bolognino

Scopri la bio

Nasce a Napoli nel 1995. Vince il premio Danza&Danza 2022 come Coreografo Emergente. Per la stagione 2023/24 gli sono commissionati nuovi lavori per la Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma e per la compagnia maltese nazionale ZfinMalta. Crea la coreografia “Come Neve” selezionata per Danza Urbana XL 2023; crea per le étoiles Eleonora Abbagnato e Jacopo Tissi durante la MFW23. Nel 2022 crea “White Room” per la Compagnia Opus Ballet.

È stato selezionato per “Prove d’autore – Anticorpi XL e crea “SKRIK” per la MM Contemporary Dance Company. Il lavoro “Rua da Saudade”, selezionato per la NID Platform 2021 e CallforCreation/Orsolina28, debutta a TorinoDanza Festival. È selezionato da ADH19, dove crea “Gli Amanti”, piece selezionata per Aerowaves 21. Nel 2020 la Biennale di Venezia gli commissiona un nuovo lavoro per il festival. Vince nel 2019 il Premio Prospettiva Danza Padova. Le sue creazioni vanno in scena in contesti nazionali ed internazionali tra cui Cross Festival, Kilowatt Festival, Interplay Festival, BMotion Opera Estate, Fabbrica Europa, Gender Bender Festival, DAP Festival, Danza Estate Bergamo, Festival Exister, Moving Colors Festival, Ammutinamenti Festival, Artissima Festival, Festival Aperto etc.

MM Contemporary Dance Company

Scopri la compagnia

La MM Contemporary Dance Company è una compagnia di danza contemporanea diretta dal coreografo Michele Merola, nata nel 1999 come centro di produzione di eventi e spettacoli e come promotrice di rassegne e workshop con l’obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani e internazionali, testimoni e portavoce della cultura contemporanea.  

Il repertorio della compagnia, che ha sede a Reggio Emilia, è ricco e variegato, grazie ai lavori di Michele Merola e alle creazioni firmate da coreografi europei e italiani come Maguy Marin, Mats Ek, Mauro Bigonzetti, Thomas Noone, Gustavo Ramirez Sansano, Karl Alfred Schreiner, Silvia Gribaudi, Eugenio Scigliano, Emanuele Soavi, Enrico Morelli, Daniele Ninarello, Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, Roberto Tedesco, Camilla Monga, Adriano Bolognino.

Nel 2010 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente e oggi, è, a tutti gli effetti, una realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale. Da alcuni anni ha conquistato un mercato internazionale con spettacoli in paesi europei ed extraeuropei (Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Spagna, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Svezia, Francia).

Nel 2017 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il Premio Europaindanza 2017 – Premio al Merito alla coreografia, per lo spettacolo Bolero di Michele Merola. Nel 2022 la MMCDC ha vinto il premio Danza&Danza per la migliore produzione italiana con lo spettacolo Ballade (cor. Mauro Bigonzetti, Enrico Morelli).

Il 1° gennaio 2021 e il 1° gennaio 2022 la MMCDC è stata presente su RAI 1 nella trasmissione “Danza con me” di Roberto Bolle interpretando coreografie di Mauro Bigonzetti e Lorca Massine. 

Dal 2018 la MM Contemporary Dance Company è compagnia associata del Circuito InDanza del Trentino Alto Adige.

La MMCDC è sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Centro Permanente Danza Danza/Reggio Emilia.