Ph Alessandro De Matteis e Klaus Fröhlich
Alla coreografa svizzera-tedesca Rafaële Giovanola, ex danzatrice di Forsythe al Frankfurt Ballet, e alla sua CocoonDance Company, MILANoLTRE dedica un inedito portrait de compagnie in prima nazionale, servito sulla scena dall’elevato virtuosismo dei suoi performer. In Hybridity l’estetica classica del balletto incontra l’arte marziale del Thai Boxing per riflettere sugli immaginari e sugli stereotipi dei corpi femminili e maschili, a colpi di beat pulsanti e toni elettrici.
prima nazionale
durata 60 minuti
di e con Fa-Hsuan Chen, Álvaro Esteban, Tanja Marin Friðjónsdóttir, Clémentine Herveux, Lennart Huysentruyt, Susanne Schneider coreografia Rafaële Giovanola composizioni Jörg Ritzenhoff, Franco Mento luci e spazio Boris Kahnert, Peter Behle costumi Mathilde Grebot coaching ballett Isabelle Fokine coaching Muay Thai Priest West sguardo esterno Susanne Schneider/ Tanja Marín Friðjónsdóttir, Leonardo Rodrigues drammaturgia Rainald Endraß gestione della produzione Aurélie Martin, Godlive Lawani produzione CocoonDance co-prodotto da Ringlokschuppen Ruhr Mülheim, Théâtre du Crochetan Monthey e Hessisches Staatsballett nell’ambito di Tanzplattform Rhein-Main, un progetto di collaborazione tra Hessisches Staatsballett in Staatstheater Darmstadt e Hessisches Staatstheater Wiesbaden e Künstlerhaus Mousonturm, Frankfurt in collaborazione con Malévoz Quartier Culturel e Theater im Ballsaal Bonn
sovvenzionato da Pro Helvetia, ThéâtrePro Valais, Loterie Suisse Romande, Conseil de la Culture État du Valais, Fonds Darstellende Künste, Ministerium für Kultur und Wissenschaft des Landes Nordrhein-Westfalen, NRW Landesbüro Darstellende Künste, RheinEnergieStiftung Kultur, Bundesstadt Bonn
con il supporto di NATIONALES PERFORMANCE NETZ International Guest Performance Fund for Dance, finanziato da Federal Government Commissioner for Culture and the Media
promosso da Consiglio della cultura, Cantone del Vallese
con il patrocinio di
Rafaële Giovanola
Scopri la bio
Rafaële Giovanola è una coreografa svizzera nata a Baltimora, negli Stati Uniti. Ha studiato presso Marika Besobrasova a Monte Carlo. Dopo il suo primo lavoro come solista a Torino, Giovanola viene scelta da Egon Madsen per entrare nel Frankfurt Ballet. Qui danza il repertorio classico e collabora con numerosi coreografi, come Jiri Kylian, Uwe Scholz e William Forsythe, coreografo del Frankfurt Ballet. Sotto la sua direzione, rimane nella compagnia per otto anni, coinvolta in tutte le produzioni di questa nuova era rivoluzionaria. Durante la sua permanenza a Francoforte incontra i coreografi ospiti Daniel Larrieu, Stephen Petronio e Christoph Nel. Dal 1990, anno della fondazione del Teatro Coreografico, Rafaële Giovanola fa parte della compagnia Pavel Mikuláštik. Nel 1995 Rafaële Giovanola viene menzionata nel sondaggio annuale dei critici del “ballett international/tanzaktuell” nella categoria “personalità danzanti eccezionali”. Negli anni ha insegnato per diverse compagnie come all’Opera di Bonn, allo Städtischen Bühnen Freiburg in Breisgau, al tanzhaus NRW di Düsseldorf, alla Brotfabrik Bonn, al Teatro di San Gallo (CH), allo Staatstheater Nürnberg e per la Compagnia Ewgenij Panfilow a Perm, Russia. In collaborazione con partner come il Goethe-Institut e Pro Helvetia ha tenuto workshop in tutto il mondo. Anche per il suo lavoro nel campo dell’educazione artistica Rafaële ha ricevuto numerosi premi. Per il suo debutto “Jigaboo” ha ottenuto il premio della Fondazione Patrizia-Van-Roessel (NL), nel 2007 ha vinto il festival internazionale di internet-dance SideBySide-net, nel 2010 il patrocinio del Canton Vallese, nel 2021 ha ricevuto il premio culturale della città di Monthey e nel 2022 il Deutsche Theaterpreis DER FAUST. Nel 2000 Rafaële Giovanola fonda insieme al drammaturgo Rainald Endraß la compagnia CocoonDance che negli anni si è affermata come un’istituzione di arti e danza con una vasta rete non solo nel mondo artistico, ma anche nel campo dell’educazione culturale.