MILANoLTRE view è un osservatorio critico che coinvolge studenti e studentesse universitari organizzato con la rivista Stratagemmi Prospettive Teatrali. Con l’edizione 2024 del Festival il progetto giunge alla sua nona edizione.
Il workshop è strutturato su tre livelli:
Teoria
Come si guarda uno spettacolo di danza? Come si racconta una creazione non verbale? Come si descrive un gesto o una coreografia? Nel corso della prima riunione di redazione vengono forniti ai partecipanti gli strumenti necessari per l’analisi e l’interpretazione delle proposte sceniche in programma.
Pratica
I membri della redazione elaborano articoli (recensioni, interviste, focus), che vengono raccolti e condivisi sul sito e sui canali ufficiali di Stratagemmi.
Riunioni di redazione
Durante il corso del Festival la redazione si incontra per 3 riunioni operative e organizzative in cui viene definita l’impostazione della linea editoriale, la pianificazione dei contenuti, la correzione degli articoli. Gli incontri sono anche occasione per confrontarsi sulle proposte del Festival.
Come partecipare
Il workshop è rivolto a un massimo di 20 persone che vogliono mettersi alla prova con la scrittura critica, affinare le proprie competenze di storytelling, ideare e scoprire nuove strategie per veicolare contenuti culturali.
L’edizione 2024 è conclusa. Non perdere gli aggiornamenti sui nostri canali social e tramite la newsletter per partecipare all’edizione 2025.
L’osservatorio critico dell’edizione 2024 era composto da un gruppo di giovani studenti e studentesse che hanno raccontato gli spettacoli della 38° edizione del festival.
Quest’anno agli artisti e artiste in cartellone è stata dedicata una pagina sul sito Stratagemmi Prospettive Teatrali, nella quale sono stati pubblicati recensioni degli spettacoli in programma e contributi di approfondimento dall’archivio di MILANoLTRE view.
In redazione: Alessia Astro, Jaele Brittelli, Stefania D’Uggento, Giacomo De Luca, Andreea Elena Gabara, Sara Pezzolo, Francesca Redaelli, Chiara Rosatti, Fabiana Sansonna, Giulia Tartamella, Mauro Valle, Laura Volta
Supervisione, coordinamento e didattica: Camilla Lietti, Francesca Serrazanetti
L’osservatorio critico 2023 ha visto un gruppo di giovani studenti e studentesse raccontare la 37esima edizione di MILANoLTRE Festival, dedicando alle artiste e agli artisti in cartellone una pagina sul sito Stratagemmi Prospettive Teatrali, in cui sono stati pubblicate le recensioni degli spettacoli e i contributi di approfondimento, direttamente dall’archivio MILANoLTRE view.
In redazione: Luca Filoscia, Alice Fornara, Sara Fraschini, Chiara Mucciarella, Ginevra Portalupi Papa, Riccardo Serra, Gaia Tutucci, Matilde Tienni, Laura Volta, Elena Vismara
Supervisione e coordinamento: Camilla Lietti
Didattica: Maddalena Giovannelli
Archivio:
Dal 27 settembre al 16 ottobre Stratagemmi Prospettive Teatrali apre una finestra su MILANoLTRE. In redazione giovani universitari hanno dato voce ai linguaggi della danza attraverso differenti forme di racconto.
Ad accompagnare le interviste e le recensioni, quest’anno la redazione ha anche creato:
In redazione: Beatrice Botticini Bianchi, Harriet Carnevale, Ivan Colombo, Anna Farina, Federica My, Caterina Nicau Castanho, Francesca Redaelli, Giulia Russino, Alessandro Stracuzzi, Shahrzad M., Elena Vismara.
Supervisione e coordinamento: Camilla Lietti
Didattica: Maddalena Giovannelli
Durante l’edizione 2021 ai partecipanti sono stati forniti gli strumenti necessari per l’analisi e l’interpretazione delle proposte sceniche. Il susseguirsi degli appuntamenti, le riflessioni, gli incontri e gli scontri hanno presto preso la forma di interviste, focus e testimonianze qui raccolte per raccontarvi il festival dalla prospettiva dell’appassionato pubblico di domani.
In redazione: Arianna Allegretti, Bettina Bernardi, Andrea Bonzi, Valeria Gail Coscia, Agnese Di Girolamo, Chiara Di Guardo, Allegra d’Imporzano, Anna Farina, Shahrzad M., Giuditta Pistone, Giulia Troncatti
Supervisione e coordinamento: Alessandro Iachino e Camilla Lietti
Didattica: Maddalena Giovannelli
Incontri a cura di: Lorenzo Conti
Non si finisce mai di imparare! Gli incontri, le masterclass e gli approfondimenti del festival raccontati attraverso lo storytelling.
Gli sguardi sulla danza d’autore contemporanea attraverso tre rappresentanti di altrettante generazioni della danza italiana.
Raccontare uno spettacolo senza recensirlo, ma nemmeno rinunciando al proprio sguardo critico. Un’impressione a caldo, un click di poche centinaia di battute capace di immortalare, da una prospettiva inedita, quanto accade sulla scena.
Interviste video dedicate alle artiste e agli artisti protagonisti della sezione #AffollateSolitudini dell’edizione 2021