In occasione della chiusura della mostra Atto Unico – Premio Gallarate 1950-2025, Andrea Peña presenta una performance site-specific al MA*GA.

Un intervento coreografico che dialoga con le opere video di Luigi Presicce, Marzia Migliora e Rossella Biscotti, proseguendo la ricerca della coreografa canadese sul corpo e sull’archeologia del gesto che attraversa spazi, memorie e visioni.

La ricerca di Andrea Peña intreccia coreografia e design in universi immersivi dove corpo, materia e tecnologia si incontrano. Formata in design industriale, l’artista mette in gioco il corpo come materiale e agente, interrogando le tensioni tra organico e costruito, individuo e collettivo.

In questo lavoro, declinato sulla mostra, gli oggetti diventano compagni vivi e attivi, in un’archeologia contemporanea di corpi umani e non umani che si intrecciano e generano nuove relazioni. Con una tuta da motocross – simbolo di velocità, protezione ed eccesso – Peña spinge la materia fino al limite, trasformando attrito e reciprocità in uno spazio in cui le distinzioni si fanno porose e scaturisce la possibilità di mutarsi in altro.

Andrea Peña è un’artista di origine colombiana, con sede a Montreal, che fonde coreografia, design e installazione. Come fondatrice di Andrea Peña & Artists, crea mondi immersivi che esplorano il corpo, l’identità e la materialità. Conosciute per il rigore concettuale e la profondità somatica, le sue creazioni sfidano le norme con temi di resilienza e trasformazione. Peña ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il premio coreografico 2023 della Biennale di Venezia, e ha effettuato tournée globali in importanti sedi e festival in Europa, Asia, America Latina e Nord America.

5 ottobre 2025, ore 16.00

Museo Ma*Ga

Durata
25′

Prezzo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

In collaborazione con

di e con Andrea Pena
con le opere:
La sepoltura di Adamo, 2012, video-opera di Luigi Presicce

Crediti Fotografici
© Bobby Brown
© Roberto Marossi