Le Conferenze Danzate sono uno dei format più longevi e distintivi di MILANoLTRE: un incontro tra parola e movimento, in cui la riflessione teorica si intreccia con l’azione scenica. Questo appuntamento è curato da Maria Luisa Buzzi, giornalista, critica e direttrice di Danza&Danza, che guiderà il pubblico in un viaggio tra cinema e danza, evocando film come Midnight Sun, En Corps, The Company.
A tradurre le suggestioni in movimento, cinque danzatori e danzatrici del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: Stefania Ballone, Francesco Della Valle, Matteo Gavazzi, Gabriele Fornaciari, Letizia Masini, Said Ramos Ponce, Sabrina Solcia. Una lezione danzata che fonde immaginario cinematografico e scrittura coreografica in tempo real
È un passo a due che dura da più di cento anni quello tra danza e settima arte. Una felice intersezione di cui non si stenta a capire le ragioni: danza e cinema condividono il movimento, la mimica, il ritmo, la narrazione e… dall’avvento del sonoro, la musica.
Dagli inventori Lumière, ammaliati dalla prima danzatrice multimediale Loie Fuller e dalle sue danze serpentine, escludendo dalla trattazione la grande parentesi del musical con le sue trasposizioni hollywoodiane, la conferenza si concentra su pellicole che dagli anni Settanta ai nostri giorni hanno raccontato la danza come espressione artistica, tra formazione e palcoscenico, nonché mezzo di riscatto sociale. La febbre del sabato sera (1977), Billy Elliot (2000), Fame (1980) diventato la prima serie tv a tema, insieme alle pellicole incentrate sulla vita di un grande ensemble come The Company (2003) o di un protagonista – Il Sole a Mezzanotte (1985), The White Crow (2018), La vita è una danza (2022) – proviamo a restituire con esperienza immersiva il potere evocativo delle immagini che hanno raccontato il mondo della danza.
– Maria Luisa Buzzi
Giornalista, critico, studiosa di danza ed editore. Direttrice responsabile dal 2013 del magazine Danza&Danza, in edicola dal 1986, ha lanciato nel 2017 l’edizione inglese Danza&Danza International e il sito danzaedanza.com. È autrice di saggi e programmi di sala dei principali teatri italiani, ed è insegnante di Storia della danza. Ha collaborato come inviata per la Televisione della Svizzera Italia per due edizioni dell’Eurovisione dei Giovani Danzatori da Londra e Amsterdam; è stata consulente scientifico di Sky Arte Hub per la serie di documentari di successo “Why do we dance?/Perché balliamo” condotti da Akram Khan.
8 ottobre 2025, ore 19.30Sala Fassbinder – Teatro Elfo Puccini
🪡Evento MODA&DANZA 2025
Durata
60′
Prezzo
10€
Biglietteria >
Con Stefania Ballone, Francesco Della Valle, Matteo Gavazzi, Gabriele Fornaciari, Letizia Masini, Said Ramos Ponce, Sabrina Solcia.
Crediti fotografici
© Miramax
© Raoul Iacometti