OPEN CLASS 2025
INCONTRA ARTISTI INTERNAZIONALI E SCOPRI IL LATO PRO DI MILANOLTRE
20 settembre 2025
Chiusura iscrizioni
Iscriviti con una mail a [email protected]
con oggetto OPEN CLASS 2025
Scegli la tua direzione
Lezioni singole, o divise per pacchetti.
Connessioni internazionali
Accesso diretto a coreografi, danzatori e scenari della scena globale.
Accesso alla scena
3 masterclass e 3 spettacoli per vivere il festival da dentro.
MILANoLTRE apre le porte del suo progetto educational.
Con MIOL PRO Open Class, studio e visione si incontrano in un’esperienza completa: 6 lezioni con coreografi e compagnie del programma 2025, ospitati nei centri di formazione con cui il festival collabora stabilmente.
Un’occasione concreta per entrare nel vivo della scena contemporanea, attraverso il lavoro con artisti internazionali come Ballet de Lorraine, Cullberg, Jacopo Jenna, Andrea Peña e Masako Matsushita.
Puoi scegliere di acquistare le masterclass singolarmente, o in un pacchetto che prevede 2 distinti percorsi. Ogni percorso include 3 masterclass e l’accesso a 3 spettacoli, per seguire da vicino pratiche, poetiche e visioni.
Un invito rivolto a chi studia danza a livello medio-avanzato o già lavora in ambito professionale: un’occasione per approfondire il proprio percorso entrando in dialogo diretto con coreografi e compagnie internazionali.
Scegli tu quando e con chi. Costo singola lezione: 25 €
Segna il giorno sul calendario, prenota la tua lezione e costruisci il tuo percorso personale di studio.Date e orari:
- Domenica 28 settembre, ore 10.30–12.30 – Jacopo Jenna (Centro Formazione AIDA)
- Venerdì 3 ottobre, ore 13.00–15.00 – Ballet de Lorraine (Centro Formazione AIDA)
- Lunedì 6 ottobre, ore 14.30–16.30 – Andrea Peña (Centro ArteMente)
- Mercoledì 8 ottobre, ore 13.00–15.00 – Andrea Peña (Centro Formazione AIDA)
- Mercoledì 8 ottobre, ore 14.00–16.00 – Masako Matsushita (Centro ArteMente)
- Venerdì 10 ottobre, ore 14.00–16.00 – Cullberg (Centro ArteMente)
Prenota la tua lezione singola e costruisci il tuo percorso.
Prenotazioni via mail entro il 20 settembre a [email protected], indicando a quali masterclass si intende partecipare e allegando un breve CV.
Due cicli intensivi in due centri di formazione milanesi, per un’esperienza che unisce studio e visione: 3 masterclass con 3 spettacoli, al costo speciale di 60 € (Abbonamento MIOL PRO OPEN CLASS)
Date e orari:
Percorso 1
- Domenica 28 settembre, ore 10.30–12.30 con Jacopo Jenna
- Venerdì 3 ottobre, ore 13.00–15.00 con Ballet de Lorraine
- Mercoledì 8 ottobre, ore 13.00–15.00 con Andrea Peña
Percorso 2
- Lunedì 6 ottobre, ore 14.30–16.30 con Andrea Peña
- Mercoledì 8 ottobre, ore 14.00–16.00 con Masako Matsushita
- Venerdì 10 ottobre, ore 14.00–16.00 con Cullberg
Prenotazioni via mail entro il 20 settembre a [email protected], indicando il percorso scelto e allegando il CV.
A CARING SPACE 2025
Un laboratorio di idee, ascolto e immaginazione
15 settembre 2025
Chiusura iscrizioni
Iscriviti con una mail a [email protected] con oggetto A CARING SPACE 2025
Dialogo con gli artisti
Visioni, pratiche e percorsi raccontati da chi li crea.
Ricerca condivisa
Linguaggi, ruoli e responsabilità a confronto.
Formazione critica
Strumenti per leggere e progettare l’esperienza artistica contemporanea.
Progettazione culturale
Uno spazio dove si progetta il festival di domani
A Caring Space è il luogo laterale in cui MILANoLTRE riflette su se stesso, sulla danza come pratica artistica e sociale, sul modo in cui l’arte può davvero entrare in relazione con le persone. È qui che si interrogano i linguaggi, le responsabilità, le barriere, visibili e invisibili, che separano la scena dal mondo.
A guidarlo è la professoressa Chiara Paolino, docente di Organization Theory e HR Management all’Università Cattolica di Milano, ed esperta di apprendimento organizzativo e processi inclusivi nei contesti creativi. Sotto la direzione congiunta della professoressa Paolino e di un coreografo ospite del festival, A Caring Space prende forma come tavolo di lavoro, gruppo di ricerca, percorso di formazione e spazio di co-creazione.
È il punto di convergenza di tante domande. Quelle di chi un festival lo fa, lo anima, lo guarda da dentro e da fuori. Per ragionare sulle pratiche artistiche, per capire cosa significa progettare cultura oggi, per acquisire uno sguardo critico e approfondire i percorsi di artisti affermati e misurarne l’impatto, osservarne la ricaduta. È uno spazio di condivisione di saperi, nato per attivare nuove pratiche di creazione e fruizione culturale. In questa edizione, il lavoro si sviluppa a partire da tre artisti attivi a livello nazionale: Jacopo Jenna, Francesca Penzo e Masako Matsushita. Le loro traiettorie offrono materia viva per un esercizio collettivo che intreccia pensiero, dialogo, confronto.
A Caring Space è la sintesi del senso di MILANoLTRE: interrogarsi sulla danza e sull’arte che si vuole diffondere e condividere, e sul modo in cui può incidere nel presente.
Non è una parentesi del festival. È lo slancio che ne segna la direzione.
A Caring Space è un laboratorio aperto a chiunque abbia voglia di immaginare nuovi modi di fare cultura attraverso la danza. Non serve essere professionisti del settore: basta la curiosità, la voglia di condividere idee, domande, intuizioni.
Tre appuntamenti in cui confrontarsi direttamente con alcune delle artiste e degli artisti del Festival MILANoLTRE 2025.Date e orari:
- Domenica 28 settembre, dalle 14.30 alle 17.30, con Jacopo Jenna
- Sabato 4 ottobre, dalle 10.30 alle 13.30, con Francesca Penzo
- Sabato 11 ottobre, dalle 10.30 alle 13.30, con Masako Matsushita
Il laboratorio è gratuito aperto a studenti, docenti, operatori, giovani artisti appartenenti a settori diversi. Iscrizione via mail all’indirizzo [email protected] con scadenza entro il 15 settembre.