Columba Domestica è il risultato di una ricerca coreografica profonda e stratificata firmata da Margherita Celestino, artista nata a Poggibonsi, cresciuta a Palermo e formatasi tra Berlino, la Svizzera e l’Italia. Il progetto prende il nome dal primo piccione addomesticato, animale urbano per eccellenza, simbolo ambivalente di marginalità e resilienza: capace di orientarsi nei contesti più complessi, creare parentele e trasmettere messaggi tra umani e non umani.

La coreografia si interroga sul rapporto tra mappa e territorio, tra rappresentazione emotiva e spazio attraversato. Attraverso movimento e scrittura, Celestino esplora il legame tra corpo, ambiente e memoria, interrogandosi su come quest’ultima riorganizzi l’esperienza in modi non lineari. Columba Domestica è un invito a ripensare l’affettività come strumento di orientamento, in un presente sempre più dominato dall’estrazione, dal consumo e dall’oblio.

Margherita è una giovane coreografa, danzatrice e performer e attualmente vive tra l’Italia e il Belgio. Da quest’anno lavora anche come sostegno alla drammaturgia per Vanishing Manifesto di Silvia Galletti. La sua ricerca coreografica ha attraversato il percorso di Around a process of making 23/24 – Marosi (Stromboli) ed è supportata da Incubatore per futur_ coreograf_ – C.I.M.D, Più che Danza, Festival Danza Estate e MILANoLTRE.

È interprete in Mirror piece I & II (1969-2024) di Joan Jonas al Middelheim Museum di Anversa. Ha collaborato, tra gli altri, con il collettivo Muxarte di Giuseppe Muscarello (Palermo), il Collettivo Quelle (Svizzera) e ha preso parte a diversi progetti performativi in Germania, in Belgio, In Italia e in Slovenia.  Da gennaio 2025 ha dato vita a PIM- Palermo is moving, un contenitore di allenamento consapevole e aperto a tutti i corpi. Studia Filosofia presso l’Università di Palermo.

25 settembre 2025, ore 19.30

Sala Bausch – Teatro Elfo Puccini

Prima nazionale

Durata
20′

Prezzo
€10

Con il sostegno di

coreografia e concept Margherita Celestino
con Margherita Celestino
musiche originali Mattia Seminara
produzione L’Altra Associazione
sviluppato all’interno di C.I.M.D – Incubatore per futuri coreografi e Around a process of making 23/24 – MarosiFestival
con il supporto di MILANoLTRE, Festival Danza Estate, Festival Più che Danza