“La cosa più profonda nell’uomo è la pelle“
(Paul Valéry)
Manus Manus è un’installazione immersiva di Antonio Marras, allestita nella Sala Atelier del Teatro Elfo Puccini, che riflette la sua visione dell’arte come territorio fluido, dove moda, pittura, poesia e oggetti trovati si mescolano senza gerarchie. Marras non è solo un designer, ma un artista capace di evocare mondi attraverso stoffe, memorie e stratificazioni simboliche. Pensata come uno spazio da abitare, Manus Manus diventa parte viva del festival: sarà attraversata da due performance coreografiche, per trasformarsi in un paesaggio poroso dove i corpi danzanti attivano e riscrivono l’opera, invitando lo spettatore a un’esperienza visiva e sensoriale in continuo movimento.
OPENING
26 settembre 2025, ORE 19.30
Spazio Atelier – Teatro Elfo Puccini
Inaugurazione dell’installazione di Antonio Marras, con la presenza dell’artista.
A seguire, azione performativa a cura di Jacopo Jenna.
CLOSING
7 ottobre 2025, ORE 19.30
Spazio Atelier – Teatro Elfo Puccini
Chiusura dell’installazione di Antonio Marras.
A seguire, azione performativa a cura di Andrea Peña.
L’orizzonte di Antonio Marras non è la storia ma la poesia, e nelle opere di Antonio Marras il silenzio sceglie il suo alfabeto senza parole, emette pulsazioni e richiami, a suo modo parla, urla, si sbraccia per segnalare la sua presenza. L’installazione Manus Manus è una richiesta di contatto, la necessità di un abbraccio, la richiesta di un avvicinamento. Un’opera che dalla propria presenza autonoma diviene l’elemento di genesi di una scena dal vivo.
Manus Manus è una richiesta e un appello: la richiesta della necessità di contatti, contratti, strette… Un sentire con la pelle attraverso i messaggi e i massaggi di uno dei terminali più importanti del corpo… Per Marras le mani sono le protagoniste di giochi di simboli, di rimandi, di incontri. Alle mani appartengono la gestualità e il non detto, la comunicazione e la carezza, il fare e il disfare…Soglia sensoriale che trasforma e agisce, il tatto è la comunicazione immediata che trasforma l’invisibile in visibile… Le mani per parlare di tristezza, di intimità, di felicità e di sentimenti: umide, calde, lisce, ruvide, dure, morbide…le mani come termometro sensoriale del diurno e del notturno.
– Francesca Alfano Miglietti
Antonio Marras debutta nel mondo della moda nel 1996, dopo una prima collezione nel 1987 già segnata da una visione fortemente sperimentale. La sua cifra unisce artigianalità e linguaggi artistici – danza, teatro, cinema, musica – in un alfabeto personale in cui la moda diventa forma di pensiero. Dal 1999 presenta il suo prêt-à-porter a Milano, accanto a progetti come Laboratorio e Limited Series, realizzati a mano nella sua casa-studio ad Alghero. Direttore creativo di Kenzo dal 2003 al 2011, Marras sviluppa parallelamente il marchio I’M Isola Marras, firmando anche numerose collaborazioni (Collistar, Moleskine, Piquadro). Artista visivo, ha esposto alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e firmato progetti teatrali e installazioni. Vive e lavora in Sardegna, da cui trae la sua forza: un’isola che per lui è radice, materia e legame – il suo “ligazzio rubio”.
(antoniomarras.com)
Dal 23 SETTEMBRE AL 7 OTTOBRE 2025Spazio Atelier – TEATRO ELFO PUCCINI
🪡Evento MODA&DANZA 2025
Ingresso
libero, durante i giorni di festival
l’installazione è visitabile a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo in programma
prenotazione obbligatoria per gli eventi di opening e closing
Prezzo
gratuito
Antonio Marras