23 Maggio 2025In Primo pianoBy MilanOltre5 Minuti

MILANoLTRE si evolve: una nuova direzione, una nuova immagine


MILANoLTRE apre un nuovo capitolo della sua storia. Dopo quasi quarant’anni di visioni, corpi e domande, il Festival entra nel 2025 con una nuova direzione artistica, un progetto triennale inedito e un’identità visiva completamente rinnovata.

Lorenzo Conti, giovane curatore attivo sulla scena nazionale e internazionale, assume la direzione artistica per il triennio 2025–2027, dopo un periodo di affiancamento iniziato nel 2022 accanto a Rino De Pace. Fondatore e figura storica di MILANoLTRE, Rino continuerà a collaborare come parte del direttivo e del team di programmazione.

Una transizione non solo generazionale, ma anche di sguardo. Il progetto curatoriale Bodies-in-between traccerà la rotta del triennio, esplorando il confine come spazio creativo e attraversando tre anime contemporanee della città di Milano: nel 2025 il dialogo sarà con la moda, nel 2026 con lo sport e nel 2027 con il design. Una mappa in movimento, che mette in relazione corpo, linguaggi e visioni. Il corpo sarà sempre il centro: come soglia, forma, linguaggio. In continuità con la sua storia, MILANoLTRE continuerà a sostenere le nuove generazioni di artiste e artisti, con un’attenzione particolare alla produzione under 35, alla formazione e alla creazione di spazi di scambio tra discipline. Un impegno che include la danza ma si estende a tutti gli apparati creativi che la alimentano. A completare il quadro, il Festival si conferma nodo attivo nelle reti internazionali, rafforzando il suo dialogo tra il territorio e la proiezione nel panorama internazionale.

A questo cambio di passo corrisponde una nuova immagine.

Nel 2024 MILANoLTRE è stato infatti selezionato tra le realtà culturali vincitrici del bando della Fondazione Italia Patria della Bellezza, nato per sostenere la comunicazione strategica e il branding di progetti che valorizzano il patrimonio culturale e territoriale italiano.

All’interno di questo programma, ArteficeGroup è uno dei partner creativi riconosciuti dalla Fondazione, con il compito di affiancare le realtà selezionate nella costruzione o nel rinnovamento della propria identità. È proprio grazie a questo sostegno che ha preso forma il nuovo sistema visivo di MILANoLTRE, frutto di un lavoro congiunto tra il Festival e il team di Artefice. ArteficeGroup è uno dei principali gruppi creativi italiani indipendenti. Con un approccio multidisciplinare che unisce branding, design e strategia, lavora per generare esperienze rilevanti e contribuire all’innovazione culturale.

“In occasione del suo 39° anno, MilanOltre cambia pelle e guarda al futuro. Da sempre catalizzatore di esperienze legate alla danza contemporanea e alle arti performative, oggi si afferma come un ecosistema culturale in continua evoluzione: non solo un festival, ma un punto di incontro tra artisti, pubblico e istituzioni. Non più soltanto un brand culturale, ma un movimento collettivo, un network aperto alla sperimentazione e alla creatività.

Siamo orgogliosi di aver accompagnato MilanOltre in questo percorso di rebranding, sistematizzando una visione in trasformazione senza mai tradirne l’essenza. Abbiamo lavorato per dare forma a una nuova identità visiva che ne rispecchia la natura fluida e poliedrica: forte, distintiva, capace di raccontare il presente e accogliere il futuro.

Al centro del nuovo sistema visivo, la O di Oltre assume il ruolo di portale tra passato e futuro: un segno grafico, ma soprattutto un simbolo concettuale. Attraversarla significa entrare in un’altra dimensione, fatta di danza, cultura artistica, visioni e intuizioni.
La O è spazio aperto, soglia, punto di fuga. Un format flessibile e riconoscibile, capace di contenere e valorizzare tutte le anime di MilanOltre
Un’identità visiva che esprime il cambiamento

Grazie al supporto strategico e creativo di ArteficeGroup, MilanOltre rafforza il proprio ruolo nel panorama culturale contemporaneo. Lo fa attraverso un logo con font e cromie pop, punto di partenza di una creatività generativa che si traduce in pattern ipermoderni, dinamici e colorati. Il sistema visivo si completa con immagini vibranti, super stilose, capaci di attrarre e coinvolgere.

Il risultato è un’identità visiva potente, aperta, in continua mutazione. Ma il cuore resta lo stesso: lo spirito di MilanOltre è sempre quello di chi guarda avanti, di chi osa, di chi va Oltre.”

Matteo Daffi – Senior Brand Strategist ArteficeGroup