Con una ricerca che intreccia coreografia e video, e una carriera che lo ha portato in alcuni tra i più rilevanti festival internazionali, Jacopo Jenna è a MILANoLTRE con la prima delle due sue performance in programma. Alcune Coreografie mette in dialogo la danzatrice Ramona Caia con una sequenza serrata di frammenti video tratti dalla storia della danza, del cinema e del web: una materia cinetica che il corpo attraversa, rielabora e restituisce al presente.
Diviso in due parti, il lavoro esplora il rapporto tra immagine e movimento. Nella prima, la danzatrice incarna una coreografia in costante metamorfosi, costruita per mimesi e trasformazione dei materiali visivi. Nella seconda, un video originale firmato da Roberto Fassone sostituisce il corpo con una serie di “coreografie senza danzatori”, evocando la presenza umana in sua assenza. Il risultato è un’indagine potente e stratificata sulla danza come linguaggio autonomo e sul corpo come archivio vivente di visioni.
Jacopo Jenna è un coreografo, performer e filmmaker. Il suo lavoro indaga la percezione del corpo in relazione al movimento, attraverso una ricerca che integra danza, coreografia e video, spaziando tra linguaggi diversi e restituendo molteplici contesti performativi. Laureato in Sociologia presso l’Università di Urbino, approfondisce la sua formazione nella danza presso Codarts (Rotterdam Dance Academy). Concepisce progetti di formazione e percorsi educativi per diverse fasce d’età, ideando nuove strategie di relazione con l’arte performativa. Ha collaborato in Europa con compagnie stabili, progetti di ricerca coreografica e artisti come Jacopo Miliani, Caterina Barbieri, Roberto Fassone, Ramona Caia, Bassam Abou Diab, Alberto Ricca Bienoise. Il suo lavoro è prodotto e supportato da spazioK/Kinkaleri ed è stato presentato in numerosi festival e istituzioni internazionali tra cui Centrale Fies (Dro), La Democrazia del Corpo Cango (Firenze), Palazzo Strozzi (Firenze), Pecci Center for Contemporary Art (Prato), Fabbrica Europa (Firenze), Short Theatre (Roma), Danae Festival (Milano), Dansem (Marsiglia), Bipod Festival (Beirut), YPAM – Yokohama International Performing Arts Meeting, Palazzo Grassi – Punta della Dogana (Venezia), Chantiers d’Europe – Théâtre de la Ville (Parigi), Do Disturb – Palais de Tokyo (Parigi), Mudam (Lussemburgo), MAXXI (Roma), B‑Motion (Bassano), Tanec Praha (Praga), Tanzhaus NRW (Düsseldorf) e Aerowaves Twenty22
(jacopoj.it)
26 settembre 2025, ore 20.30Sala Shakespeare – Teatro Elfo Puccini
Durata
40′
Prezzo
Intero €20 – Ridotto €15
ideazione, regia e videocoreografia Jacopo Jenna
in collaborazione e con Ramona Caia
in collaborazione e con le riprese di Roberto Fassone
musica originale Francesco Casciaro
luci e direzione tecnica Mattia Bagnoli
costumi Eva di Franco
organizzazione Luisa Zuffo
produzione KLm – Kinkaleri
coproduzione Centrale Fies
con il supporto di Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio: Progetto PrendersiCura
Crediti fotografici
© Jacopo Jenna – Hideto Maezawa